Didattica strumentale
Didattica Strumentale - Corsi di Formazione
I corsi proposti offrono formazione riguardo alle linee della moderna didattica del pianoforte e della chitarra. I corsi hanno carattere prevalentemente laboratoriale e consentono di sperimentare direttamente quanto viene proposto, consolidando in modo personale e certo le proprie competenze.
Scopri il corso che fa per te!
DIDATTICA DELLA CHITARRA – 25 ORE
- Direttori di coro e Animatori musicali presso istituti scolastici, parrocchie, associazioni musicali e culturali.
- Docenti di formazione musicale di base e di teoria e solfeggio presso istituti musicali.
- Insegnanti di educazione musicale nella scuola primaria e secondaria di I e II grado.
- Docenti di chitarra della scuola dell’obbligo (elementari, medie, medie ad indirizzo musicale).
- Docenti di chitarra degli Istituti musicali (Civiche, Istituti privati).
- Diplomandi, neo-diplomati e tirocinanti.
- Musicisti interessati.
- Analizzare, conoscere e confrontare metodologie della Didattica della Chitarra
- Conoscere i repertori per la chitarra solista e della chitarra in formazioni da camera ed eseguirne brani esemplificativi.
- Conoscere e sperimentare percorsi relativi alla didattica della lettura a prima vista, della memorizzazione e dello sviluppo dell’orecchio armonico.
- Conoscere e sperimentare metodi e contenuti per individuare Io stile cognitivo di ogni allievo e saper proporre un appropriato metodo di studio.
- Conoscere elementi e metodi per valutare i passi dell’apprendimento e per sviluppare l’autovalutazione negli allievi.
- Conoscere materiali e percorsi adeguati per continuare la propria formazione didattico-pedagogica
- La scelta del primo libro di chitarra (in relazione all’età dell’allievo).
- Analisi del materiale didattico chitarristico e extrachitarristico
- La postura chitarristica
- L’integrazione tra abilità strumentali e teoria musicale.
- Elementi di tecnica chitarristica di base.
- L’importanza di melodia, ritmo e armonia.
- L’atteggiamento dell’insegnante.
- La musica di insieme (repertori di base per più chitarre).
- L’improvvisazione di base.
- I generi stilistici di base.
N. 20 ore di formazione in presenza con modalità di lavoro a carattere laboratoriale e alcuni momenti di lezione frontale. Le lezioni si svolgeranno nel giorno di sabato per un totale di 5 incontri.
N. 5 ore da dedicare allo studio allo strumento e alla ricerca e approfondimento personale. Verrà infatti assegnato da parte del docente un percorso di brani chitarristici per lo studio e la didattica personale da presentare poi al gruppo dei corsisti e di elementi bibliografici e siti specializzati utili alla discussione comune del percorso.
Totale ore di corso: 25.
DIDATTICA DEL PIANOFORTE – 25 ORE
- Direttori di coro.
- Docenti di formazione musicale di base e di teoria e solfeggio presso istituti musicali.
- Insegnanti di educazione musicale nella scuola primaria e secondaria.
- Educatori ed Animatori musicali di cori presso istituti scolastici e/o associazioni musicali e culturali
- Docenti di Pianoforte della scuola dell’obbligo (Primaria, Scuole medie ad indirizzo musicale).
- Docenti di Pianoforte dei Licei musicali e dei Conservatori Statali.
- Docenti di Pianoforte degli Istituti musicali (Civiche, Istituti privati).
- Diplomandi, neo-diplomati e tirocinanti.
- Conoscere e confrontare metodologie storiche e contemporanee, europee ed extra-europee della Didattica pianistica.
- Conoscere metodi, studi, repertori per il pianoforte solo, il pianoforte a 4 e 6 mani ed eseguirne brani esemplificativi,
- Conoscere e sperimentare percorsi relativi alla didattica della lettura a prima vista, della memorizzazione, dello sviluppo dell’orecchio armonico la didattica pertinente alla creatività estemporanea.
- Conoscere e sperimentare la prassi didattica della lezione collettiva.
- Conoscere e sperimentare metodi e contenuti per individuare lo stile cognitivo di ogni allievo e saper proporre un appropriato metodo di studio.
- Conoscere elementi e metodi per valutare i passi dell’apprendimento e per sviluppare l’autovalutazione negli allievi.
- Conoscere materiali e percorsi adeguati a continuare la propria formazione didattico-pedagogica.
- II primo approccio al pianoforte
- La letteratura pianistica dei principianti e dei corsi avanzati
- Le abilità strumentali e la tecnica del suono
- I repertori di epoche, generi e stili diversi nei crescenti livelli pianistici
- L’esecuzione in pubblico e il controllo di sé
- I testi inglesi della lettura a prima vista
- L’improvvisazione individuale e collettiva a imitazione di stili contemporane
N. 20 ore di formazione in presenza con modalità dj lavoro a carattere laboratoriale e alcuni momenti di lezione frontale. Le lezioni si svolgeranno nel pomeriggio di sabato e nella mattina della domenica per un totale di 5 incontri.
N. 5 ore da dedicare allo studio allo strumento e alla ricerca e approfondimento personale. Verrà infatti assegnato da parte del docente un percorso di brani pianistici per lo studio e la didattica personale da presentare poi al gruppo dei corsisti e di elementi bibliografici e siti specializzati utili alla discussione comune del percorso.
Totale ore di corso: 25.
Per l’iscrizione è possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE
FREQUENZA AL CORSO E ATTESTATO
Al termine di ciascun corso verrà rilasciato Attestato riconosciuto da USR Lombardia.
Per conseguire l’Attestato finale è necessaria la frequenza del 75% delle ore previste.
SEDE DEI CORSI
Accademia Gaetano Marziali – Via Zeuner, 5 20822 Seveso (MB).
DOCENTI DEI CORSI
Gabriele Conti – Paola Lopopolo