Francesco Mazzali

Francesco Mazzali

Mi piace mangiare, ridere e stare in compagnia. Appassionato di cinema e arte, nella mia vita gli unici veri sport che ho fatto sono skateboarding e parkour. La musica mi accompagna fin da bambino, quando ho dedicato uno stornello a Gastone, il mio cane. C’è chi mi considera un burlone, io penso che solo divertendosi si arriva lontano.

Nato a Sarzana nel 1999, inizia lo studio della musica all’età di 5 anni grazie alla Filarmonica S. Cecilia di Bagnone ed al M° Erik Zavaroni. Studia saxofono prima presso il Conservatorio di Musica G. Puccini della Spezia nella classe del M° Marco Falaschi per poi terminare gli studi al Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida del M° Mario Marzi conseguendo la laurea con votazione di 110 e Lode.

Svolge una cospicua attività concertistica con varie formazioni orchestrali, cameristiche e di musica da contemporanea a quali Orchestra del Gran Teatro di Torre del Lago Puccini, Orchestra della Fondazione Arturo Toscanini di Parma, MotoContrario Proj., LabMusCont, Sax Off Limits Ensemble, Piacenza Brass Band, Orchestra del Conservatorio G. Puccini della Spezia, Orchestra Ritmico-Sinfonica Verdi del Conservatorio di Milano, Quartetto Entr’Acte (ex Quartetto di Sassofoni della Spezia), Big Band del Conservatorio G. Puccini, con le quali si è esibito in vari luoghi e festival tra cui ricordiamo vari conservatori italiani, Università Anton Bruckner di Linz (Austria), Teatro Civico della Spezia (Festa Europea della Musica), The Cage di Livorno, Hangar Pirelli Bicocca di Milano (diretto dal M° Marco Angius, Festival Milano Musica 2018), Duomo Vecchio di Brescia, Villa Puccini di Torre del Lago, Villa Bertelli di Pietrasanta, Museo Amedeo Lia, Museo Camec, Museo Carmi, Livorno Music Festival, Festival Puccini di Torre del Lago, San Leo Festival, Fanano Saxophone Week edizioni 2018/2019/2020.

È risultato vincitore in vari concorsi nazionali e internazionali:
Concorso Riviera della Versilia 93/100 (2016);
Concorso Città di Sarzana 94/100;
Concorso Diapason Massa primo premio 96/100;
Concorso Riviera della Versilia primo premio 98/100 (2019);
Concorso Riviera Etrusca primo premio assoluto 98/100;
Concorso Lions Club Toscana primo premio con segnalazione al club Lions nazionale 97/100;
Premio del Conservatorio di Milano (borsa di studio);
Premio Crescendo Firenze 86/100 col Quartetto di Sassofoni della Spezia (2020);
Concorso My Favorite Sax primo premio 96/100 (2021).

Si è perfezionato partecipando a masterclasses tenute da maestri di fama internazionale quali A. Paulssonn, N. Zimin, F. Mondelci, A. Bornkamp, M. Mazzoni, F. Basquin, A. Bacci, M. Di Robbio, M. Ferraguti, M. Gerboni, M, Giovannelli, N. Sullivan, D. Comoglio, M. Bontempo, S. Castellano, D. Vallini, F. Benevelli, M. Ferri, A. Creola, G. Contri (Saxofollia Project), F. Loiacono, E. Cisi, E. Vernizzi, D. Bartelucci, M. Paolino. Affianca allo studio del saxofono quello della chitarra da autodidatta.

Nel 2018 acquisisce la maturità scientifica con una votazione di 92/100 (Liceo L. Da Vinci, Villafranca in Lunigiana). È attualmente specializzando in Saxofono Classico presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano nella classe del M° M. Marzi e allievo di composizione presso lo stesso istituto nella classe del M° P. Rimoldi, precedentemente ha studiato composizione col M° A. Nicoli presso il Conservatorio G. Puccini della Spezia.

it_ITItaliano