Laura Gianantonio

Laura Gianantonio

Ho conseguito il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nell’anno 2000. L’insegnamento è sempre stato la mia passione: dopo gli anni di studio curricolare ho frequentato svariati corsi di didattica pianistica e musicale per adulti e bambini, tenuto lezioni e seminari tematici e organizzato laboratori artistico-musicali.

Cosa vorrei trasmettere a grandi e bambini?

Citando la grande pianista Hélène Grimaud, vorrei che ognuno di loro “trovasse il proprio elemento, il solo da cui non sarà mai escluso. Questo elemento è l’arte, senza la quale siamo orfani e infelici per la vita, senza la quale ci separiamo dal cosmo perché sordi, ciechi e insensibili. Vorrei aiutare i bambini a riconoscere questo spazio: la parte di sé che possiede l’universo e il tempo, la cui chiave è la musica”.

Non importa che tu abbia 5 o 90 anni, che tu voglia diventare un grande concertista o solo suonare per diletto, tutti noi abbiamo mente, cuore e dita: manca solo un amico a 88 tasti, che aspetta solo te per riempire il mondo di bellezza. Vieni a conoscerlo!

 

  • CORSO: pianoforte
  • BIOGRAFIA:

    Nata a Varese nel 1976. Si avvicina agli studi musicali all’età di 10 anni. Prosegue lo studio del pianoforte contemporaneamente agli studi economico/commerciali, conseguendo il diploma di strumento sotto la guida della prof.ssa Alessandra Napoli Favata e del Maestro Eli Perrotta presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia nel 2000.

    Dal 1995 partecipa a corsi di perfezionamento e d’interpretazione sia in qualità di allieva effettiva che uditrice con i maestri Paul Badura-Skoda, Boris Petrushansky, Alberto Baldrighi, Bruno Canino, Lazar Berman, Rinaldo Rossi. È inoltre stata allieva effettiva per sette anni dei corsi di interpretazione del M° Eli Perrotta al Centro Asteria di Milano, presso il quale ha vinto nel 2001 il concerto di fine anno in duo pianistico.

    Per approfondire le proprie conoscenze in materia musicale nell’anno 2001 si iscrive al corso di composizione presso il Conservatorio “Nicolini” di Piacenza, nella classe del M° Carlo Alessandro Landini che frequenta per due anni.

    Si è esibita varie volte in ambito regionale, sia in qualità di solista che duo pianistico, sia in formazione cameristica.

    Nell’estate del 2000 ha collaborato con l’orchestra di fiati del Conservatorio “Nicolini” di Piacenza. Dopo la formazione accademica e di perfezionamento pianistico, si è dedicata con grande interesse anche alla didattica musicale e pianistica per l’infanzia. Ha frequentato il XXI Corso nazionale di didattica pianistica tenuto dal M° W. Fischetti presso la scuola SPM “Donna Olimpia” di Roma, il corso “La formazione del piccolo pianista” della Prof.ssa Luisa Grillo presso La scuola “J. Du Prè” di Minerbio, i corsi di didattica pianista tenuti dal M° Roberto Prosseda e dal M° Maurizio Baglini presso la scuola “Sinfonia” di Lucca, il corso “Didattica del pianoforte” livello I e II tenuto dal M° Annibale Rebaudengo presso l’Accademia Marziali di Seveso, il corso “Vademecum per pianisti”  tenuto da Vincenzo Balzani.

    Si tiene costantemente aggiornata sulle metodologie d’insegnamento della musica per bambini, frequentando regolarmente corsi e seminari quali “Io cresco con la musica” livello I e II presso l’Accademia Marziali di Seveso, il corso AIGAM “La musica nel nido e nella scuola d’infanzia” livello I e II, “Musica e metodo Montessori” con Isenarda De Napoli e “Musicasifaracconto” con Anna Pedrazzini, “Musica per Baby Mozart” e “Musica per piccoli Mozart” con Beatrice Mansi Montenegro.

    Da diversi anni è intensa la sua attività didattica presso scuole della provincia di Varese. Ha collaborato, in qualità di docente di pianoforte e teoria e solfeggio con le scuole “Music Secrets” di Gavirate, “Accademia Vivaldi” di Vergiate, Fondazione “G. Verdi” di Luino.

    Dal 2001 è insegnante di teoria e solfeggio e pianoforte presso l’Accademia Musicale “Pietro Bertani” di Luino, di cui è anche socio fondatore. Dal 2020 è docente di pianoforte presso l’Accademia “Gaetano Marziali” di Seveso e le Scuole di Musica “Niccolò Paganini” di Legnano. Dal 2001 al 2005 ha svolto attività di supplente di educazione musicale presso vari istituti scolastici statali della provincia e dal 2016 al 2017 attività come specialista esterna per l’insegnamento del pianoforte a bambini dai 6 ai 14 anni presso l’Istituto Comprensivo di Cunardo.

    In collaborazione con Biblioteche ed altri Enti locali svolge attività di divulgazione musicale tenendo corsi di storia della musica e interpretazione in qualità di conduttore ed esecutore al pianoforte (“Musica e Impressionismo”, “Bach al pianoforte”, “Il romanticismo in Musica e letteratura”, “L’universo infantile nella musica pianistica”).

    Dal 2019 tiene i laboratori di avvicinamento alla musica e all’arte “Le Musifiabe” e i laboratori musico/sensoriali “Musica in ogni senso” presso l’Accademia Bertani di Luino e la fattoria didattica “Parco Fior di Fiore” di Cassano Valcuvia, per la quale ha ottenuto la qualifica di operatore

 
 
it_ITItaliano