Lorena Gioia
Mi chiamo Lorena Gioia.
“JOY” è il mio nome d’arte. Nulla risulta più gratificante che sentirsi bene e far stare bene, esprimendo sé stessi.
È una gioia concreta quando ciò avviene attraverso l’arte e la musica è una delle sue più nobili forme.
Nel mio caso parliamo di canto, corpo ed emozioni.
Sono trent’anni della mia vita che vivo con questa passione che è poi diventata una professione che amo.
- CORSO: canto moderno
- BIOGRAFIA:STUDI
Dopo il diploma nel ‘87, lavoro in agenzia pubblicitaria come Art-Junior per alcuni anni. L’aspetto creativo che caratterizzerà tutta la mia vita cominciava allora a germogliare. Qualche anno più tardi decido di dedicarmi anche gli studi musicali studiando con Laura Fedele, Paola Milzani, Cristina e Josè Mascolo. Frequento in seguito il triennio per l’abilitazione ad operatore d’Arteterapia presso l’Accademia Lyceum di Milano, lavorando con bambini, adulti e disabili. Dopo molti anni, decido di intraprendere gli studi c/o il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria per il diploma in canto jazz con Gaia Mattiuzzi.
Nel 2016 conseguo il diploma in Alta Formazione per la Didattica del Canto c/o Voice to Teach Ravenna.
CORSI, MASTER E WORKSHOP:
-VoiceCraft EVT livello I con Elisa Turlà
-Blues e jazz con Laura Fedele, Daniela Panetta e Gianna Montecalvo
-Canto jazz e improvvisazione con Tiziana Ghiglioni, Bob Stoloff e Albert Hera
-Esecuzione Ballad con Roberta Gambarini
-Interpretazione e presenza scenica con Carl Anderson (il famoso giuda di J.C. Superstar)
-Vocal Power con Elizabeth Howard
-Fisiopatologia nel canto con Emma Garzoglio
-Natural Mix Singing di Marco Clarizia
-Voce Spiegata – utilizzi in didattica della voce con Francesca dalla Monica (formatrice vocale al “Piccolo” di Milano)
ESPERIENZE MUSICALI E COLLABORAZIONI ARTISTICHE
Dal ’94 svolgo un’intensa attività live. Generalmente mi esibisco come cantate solista supportata da stimati professionisti. Ho avuto anche esperienze di sceneggiatura e regia teatrale per spettacoli musicali. Tra le numerosissime collaborazioni ricordo:
– la Compagnia “I MUSICANTI” diretta da Cristina Mascolo
Dal ’96 al ’98 in numerosi teatri di Milano e provincia.
– la “COMPAGNIA DEL PROTEO” diretta da Ferruccio Masci
Dal ’99 al 2000 in numerosi teatri di Milano.
– “ELECTRIC BLUE”
Incido nel 2008 il progetto discografico “Below Ground Blues”.
– coordino negli anni gli “ZIO BROSS” (blues band) con R. Berlini, E. Cafagna, A. Bregoli, M. Tondo, F. Pagnozzi, L. Tonani, H. Vezzano.
Questo progetto partecipa a numerosi Festival Nazionali e vince nel 2012 il contest “Torrita Blues Festival” aprendo il concerto a Joe Louis Walker (USA).
– “JAZZOR NOT” con A. Usai, P. Ragonese, E. Ziliani.
– Nel 2016 scrivo la sceneggiatura dello spettacolo Teatrale-Musicale “Le stagioni in città” ispirato alle novelle di Marcovaldo di Calvino (Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria – Festival “SCATOLA SONORA” (TO)-Regia Luca Valentino).
– “SOUND EMOTION” (soul e funk) con Americo Costantino, Alberto Vegezzi, Marlon Stefano Marinoni, Marco Fior, Roberto Binetti, Maurizio Albini.
– “DANCEANGELS” (dance ‘70/’80) dal 2008 al 2020
– Coordino i “JUMPIN’ PUMPKINS” (swing, jump blues anni’50) dal 2014 ad oggi.
Partecipo con loro a numerosi Festival ed Eventi, tra cui il Summer Jumboree Festival di Senigallia.
– Coordino e dirigo i “BLUES REVENGE” dal 2016 ad oggi in progetti di diffusione culturale musicale legati al Blues, proposti anche in ambito teatrale, di cui scrivo le sceneggiature.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Come docente di canto moderno e avviamento musicale dal 2012.
– (2012-2016) Sede ACLI Cinisello Balsamo “Progetto Servizi al Territorio” su tutte le fasce d’età.
– (2013-2014) Scuola Elementare Pisano “PROGETTO MUSICA” per le classi elementari.
– (2016-2020) “MUSIC CENTER” Meda, su tutte le fasce d’età.
– (2017-in corso) “SIM” Seregno, su tutte le fasce d’età.
– (2023-in corso) “Accademia G. Marziali” Seveso, su tutte le fasce d’età