
Stefano Merighi
CORSI: Clarinetto
- BIOGRAFIA:
Musicista di formazione classica, Stefano Merighi si diploma con Lode sotto la guida del M° Maurizio Longoni presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado”. Conclude il Biennio Accademico di secondo livello presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, dove ha frequentato la classe di Musica da Camera del M° Marco Decimo. Si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida di uno tra i più importanti e affermati clarinettisti di fama internazionale: M° Paolo Beltramini.
Nel 2019 si perfeziona presso la Scuola di Alto perfezionamento Musicale di Saluzzo, raffinando la sua formazione con i M° Alessandro Dorella e Luigi Picatto. Parallelamente agli studi principali in musica ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione presso l’Università Milano Bicocca, laureandosi a pieni voti come tesista della Dott.ssa Francesca Antonacci.
La sua esperienza concertistica comprende festival, concorsi e concerti tenutisi in diverse località tra cui Francia (Ambert,), Svizzera (Basilea, Locarno, Lugano), Germania (Annweiler am Trifels, Maikammer, Rohrbach) Inghilterra (Brighton, Londra), Italia (Milano, Bergamo, Roma, Pavia, Piacenza, etc), nella triplice veste di camerista, prima parte orchestrale e solista.
Ha partecipato a Masterclass tenute da musicisti di fama internazionale, come Wenzel Fuchs e Karl Leister (Berliner Philharmoniker), Robert Oberaigner (Staatskapelle Dresden), Philippe Couper (Opéra National de Paris), Alessandro Carbonare (Orchestra Nazionale di Santa Cecilia), Ricardo Morales (Philadelphia Orchestra) e per la musica da camera con i Maestri Hans-Jörg Schellenberger (Berliner Philharmoniker) e Yaron Rosenthal (Jerusalem Academy of Music).
Da sempre curioso di approfondire i nuovi linguaggi musicali, matura significative esperienze nella musica jazz grazie a Luca Garlaschelli, e nella musica contemporanea grazie ai M° Giovanni Verrando, Simone Fontanelli, Carlo Feige e Silva Costanzo. Attualmente è clarinettista di Achrome Ensemble e collaboratore stabile di Divertimento Ensemble. Nel 2020 riceve l’idoneità per l’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino.