Elena Lasala

Elena Lasala

La mia passione per il pianoforte è iniziata da bambina e mi ha portato a studiare in Venezuela, Germania e Italia.
Lentamente è nata in me la voglia di insegnare e di trasmettere ad altri la passione per la musica e per tutti gli insegnamenti che questo percorso ci dona. Mi sento molto fortunata ogni volta che, suonando il pianoforte, mi rendo conto di poter accedere a dei capolavori composti dai più grandi geni della storia e di poter ricrearli nota dopo nota.
Per me non esiste una gioia più grande!

  • COURSE: pianoforte
  • BIOGRAPHY:

    Inizia la sua formazione musicale nella città natale, Caracas, dove conclude gli studi di pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Nazionale di Musica Juan José Landaeta sotto la guida di Marisa Romera. Continua la sua formazione con il pianista e compositore venezuelano Carlos Duarte e poi si reca in Germania, avendo ottenuto una borsa di studi dal governo tedesco (DAAD), per frequentare gli studi nella Hochschule für Musik Franz Liszt in Weimar con il Maestro Arne Torger. Dopo aver ottenuto in questa istituzione il Diploma Artistico in pianoforte, si trasferisce in Italia per perfezionarsi con il grande pianista Lazar Berman nell’Accademia Europea di Musica a Erba. Parallelamente studia al Conservatorio di Milano dove ha collaborato con le classi di Musica da Camera dei Maestri Levi Minzi, Luigi Zanardi, Emanuela Piemonti e Stelia Doz. È stata pianista collaboratore di questo Conservatorio e ha frequentato il corso di specializzazione in pianoforte alla Accademia Internazionale della Musica con il Maestro Andrea di Renzo e ricevuto i saggi consigli a lezione con Valentina Berman.
     Si é presentata in prestigiose sale di concerto sia nel suo paese di in Europa e ha realizzato incisioni per la Radio del Sudovest della Germania (SWR) e partecipato a trasmissioni radiofoniche per Radio Classica (Milano). Ha suonato come solista con l’Orchestra Municipale di Caracas e con l’Orchestra Sinfonica del Venezuela. In Italia si è esibita per manifestazioni di rilievo come il Ravenna Festival, la Stagione dei Teatri del Piceno, il Festival Angelica di musica contemporanea, il Festival Internazionale di Rovello Porro, e ha suonato nella Sala Puccini di Milano invitata dalla Società dei Concerti di Milano.
    Ha ottenuto la borsa di studio durante due anni consecutivi dall’organizzazione Jeneusse Musicals Deutschland per partecipare nel Corso Internazionale di Musica da Camera a Weikersheim. Ha partecipato a numerosi corsi e masterclass con musicisti di fama internazionale come: Walter Blankenheim (Germania), Marc Racz (USA- Inghilterra), Franz Fernández (Cuba), Hans Leygraff (Svezia – Salzburgo), Ferenc Rados (Budapest), Martin Spangenberg, Karl Leister (Germania), Enrico Dindo, Bruno Canino e Pier Narciso Masi (Italia).
    È stata premiata in concorsi nazionali ed internazionali come il Concorso Moisès Moleiro a Caracas, il Concorso Internazionale Premio Zanuy Ciudad de Berga in Spagna e il Concorso della Val Tidone in Italia. Insieme al Ensemble CROMO vince il concorso Previsioni Musica 2009 a Milano per progetti innovativi e multimediali con l’esecuzione del Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen con una installazione luminosa creata a posta dallo studio Rossi Bianchi lighting design. Il progetto è stato poi portato ha Berlino nella stagione della Haus am Waldsee con un grande successo di pubblico.
    Nel 2013 esegue come solista insieme all’Orchestra Municipal de Caracas la prima mondiale del Concierto de la Canción Triste del compositore Carlos Duarte, e sempre nel ambito della musica contemporanea partecipa al progetto 21 pianoforti durante Pianocity Napoli 2015 e nel 2017 per Pianocity Milano esegue la prima mondiale di Sembrava una Nuvola per 5 pianoforti del compositore Daniele Lombardi.
    Dal 2016 è direttore artistico della rassegna concertistica Masada Classica a Milano.

     “Virtuosa e piena di forza nel suo dominio, ma ci offre anche passaggi meditativi pieni di una impressionante tensione” (Göttinger Tageblatt, Germania).

en_GBEnglish (UK)