Mauro Giuliani Guitar School

Scuola di Perfezionamento Chitarristico Mauro Giuliani

La Scuola di Perfezionamento Chitarristico “Mauro Giuliani” nasce dalla storica esperienza nel campo della didattica musicale dell’Accademia Musicale Gaetano Marziali, con l’intento di valorizzare il talento dei chitarristi che vogliano approfondire lo studio della tecnica e dell’interpretazione chitarristica e il suo repertorio.

I corsi, tenuti dai M° Marco e Stefano Bonfanti (oltre a Docenti invitati per Masterclass e Stage di Approfondimento), sono aperti a musicisti di qualunque nazionalità, senza limiti d’età, che possono partecipare in qualità di allievi effettivi o uditori.

Alle lezioni potranno accedere allievi di qualunque livello tecnico e musicale che voglio migliorare ed approfondire la loro preparazione, preparare concorsi, esami di ammissione o Certificazione ai Conservatori: solamente per il Master Annuale con Diploma Finale è previsto un test per accedere. 

Percorso Formativo

I corsi si svolgeranno da Ottobre 2023 a Luglio 2024, presso la sede dell’Accademia Gaetano Marziali. Gli Studenti possono scegliere, tra una rosa di percorsi formativi, quello più adeguato alle proprie esigenze musicali e logistiche: 

Master Annuale - Mauro Giuliani

Master Annuale

Un Master di 12 lezioni rivolto a chitarristi con una preparazione tecnica e artistica di livello accademico. Per accedere sarà necessario sostenere un test di ammissione.

Alla fine del corso gli allievi dovranno sostenere un esame in forma di concerto pubblico, presentando un programma a libera scelta della durata di circa 50 minuti, tratto dal programma di studio.

Test di ammissione tramite invio di un video con repertorio a scelta del candidato. 

Programma di Studio:
– Una o più composizione del periodo Rinascimentale or Barocco
– Una Sonata, Fantasia o Tema con Variazioni del periodo Classico
– Uno o più brani del periodo Romantico
– Un brano del 900 storico (fino al 1950)
– Un brano del 900 contemporaneo (dal 1950 in poi)

 

Costo di iscrizione: 630€

Perfezionamento Chitarristico Mauro Giuliani

Perfezionamento

È possibile acquistare pacchetti di 4, 6, 8 o 12 lezioni – a scelta dello studente.

I corsi di  Musica da Camera si rivolgono a gruppi già formati (Duo, Trio, Quartetto…)

Costi di iscrizione:
4 lezioni: 190€
6 lezioni: 270€
8 lezioni: 350€
12 lezioni: 520€

Guitar Day - Mauro Giuliani

Guitar Day

4 Masterclass di chitarra con 4 Docenti diversi, concentrate tutte nella stessa giornata (sabato o domenica)

4 lezioni da 45 minuti (una per ogni docente)
Attestato di partecipazione
Concerto finale (a porte chiuse)
Esposizione di Liuteria

Costo di iscrizione: 150€

Calendario delle Lezioni

Per esigenze particolari, un numero diverso di lezioni potrà essere concordato con la Segreteria.

The The dates of the lessons concordate direttamente con i Docenti, in modo da offrire la massima elasticità del calendario agli Allievi. È inoltre possibile condensare nelle stessa giornata più ore di lezione o svolgere i corsi in modalità online, su richiesta dello studente. 

Tutti gli Allievi iscritti ai corsi della Scuola di Perfezionamento Chitarristico “Mauro Giuliani” avranno la possibilità di assistere a tutti gli eventi dedicati alla chitarra organizzati dall’Accademia durante l’Anno Accademico come la Mostra di Liuteria Chitarristica, la Rassegna “Seveso in Corde”, le prove del Concorso Internazionale di Chitarra.

Tante informazioni? Lo sappiamo! Ecco qui un riassunto:

I Docenti: DUO BONFANTI, Guitars

Marco and Stefano Bonfanti sin dagli inizi della loro carriera artistica suonano stabilmente in duo, riscuotendo ovunque ampi consensi da parte di pubblico, critica specializzata e riconosciute personalità del mondo della musica.

Dal 1990 ad oggi il duo ha tenuto concerti per importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero (Spagna, Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Polonia, Slovenia, Serbia, ecc), esibendosi nei più prestigiosi Festival Internazionali e sale da concerto.

Numerose le loro affermazioni in concorsi nazionali and internazionali, tra i quali il IV Certament International de Guitarra “Vila de L’Olleria” (Spagna), il “Mauro Giuliani” di Bari, l’ “Ebe Cazzaniga Ansalone” di Abbiategrasso, i concorsi internazionali di Isernia, Savona e Gorizia, il “Rospigliosi” di Pistoia, i concorsi di Voghera e Castelfidardo, nonché il primo premio assoluto al concorso indetto dalla Yamaha Music Foundation of Europe.

La loro formazione musicale si è svolta inizialmente nella classe di Massimo Laura, presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como, dove si sono diplomati, e successivamente frequentando il Corso Triennale di Solista presso la Musikhochschule di Lugano, dove hanno conseguito entrambi il prestigioso “Solistendiplom”; si sono inoltre perfezionati con illustri concertisti come Oscar Ghiglia, Alberto Ponce, Eduardo Fernandez, Carlo Marchione.

Fondamentale per la formazione artistica del duo l’incontro con Paolo Pegoraro and Stefano Viola presso l’Accademia Tarrega di Pordenone, dove Marco&Stefano si sono perfezionati per diversi anni, come pure l’incontro con Pavel Steidl che li ha spinti ad approfondire lo studio del repertorio dell’Ottocento, che propongono regolarmente in concerto suonando su strumenti d’epoca.

Si sono esibiti con svariati ensemble cameristici e hanno collaborato, anche in veste solistica, con prestigiose orchestre, tra le quali l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana (in diretta radiofonica per RSI), l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (anche sotto la direzione di Riccardo Muti), l’Orchestra  Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, l’Orchestra del CSI di Lugano, la Camerata dei laghi, l’Ensemble 440, Le Cameriste Ambrosiane, i Cameristi di Como, l’Orchestra Alchimia e molte altre.

Oltre alle registrazioni radiofoniche, hanno inciso per l’etichetta discografica MAP, il CD “¡Ottocento!”, che ha ricevuto entusiastiche recensioni della critica specializzata: la rivista “Chitarra Classica” li ha definiti come “… affermata realtà del concertismo internazionale”.

Hanno inciso due CD contenenti musiche di G. Albini e di G. Manzi per l’etichetta Eco, ed inoltre il cd “Recital” registrato insieme al violinista Davide Alogna (Phoenix Classics); notevole successo ha riscosso anche il CD prodotto dalla Brilliant Classics contenente il Concerto per due chitarre, violino e archi di G. Albini, che Marco&Stefano hanno registrato accompagnati dalle Cameriste Ambrosiane.

Hanno inoltre registrato due CD con musiche di G. Mirto e S. F. Lavia per la Sinfonica e un CD per la Guitart Label con musiche di R. Iervolino, oltre a due DVD dal vivo per l’Ateneo della Chitarra di Milano e l’Atelier Laudense di Lodi.

Nel corso della loro carriera hanno stimolato molti compositori (tra i quali G. Drozd, G. Spriano, M. Reghezza, G. Manzi, G. Albini, S. Gianzini, N. Jappelli, ecc.) a scrivere per il duo, contribuendo così ad arricchire il repertorio per due chitarre; le Edizioni VP Music Media di Firenze hanno dedicato al Duo una collana dal nome “Duo Bonfanti Guitar Collection”. Hanno tenuto a battesimo più di trenta composizioni per e con chitarra in prima esecuzione assoluta.

Svolgono parallelamente intensa attività didattica presso i conservatori di Gallarate e Adria: molto richiesti come docenti, tengono numerose masterclass in tutta Italia e all’estero.

Contact us for mor info