Alla Bottega dei Suoni
INGRESSO LIBERO
PRENOTAZIONE entro il 21 ottobre scrivendo a: accademia@accademiamarziali.it
![](https://accademiamarziali.it/wp-content/uploads/2024/09/WhatsApp-Image-2024-10-16-at-12.04.29-768x1086.jpeg)
SCOPRI I TRE MODULI 👇
![](https://accademiamarziali.it/wp-content/uploads/2024/09/SITO-WEB-Eventi8.jpg)
Mi racconti una musica?
Primo Modulo
Giovedi 7 – 14 – 21 – 28 novembre 2024 ore 10:00 – 12:00
Nel corso di questo laboratorio andremo a presentare ed analizzare diverse trasposizioni musicali di favole classiche (e meno classiche), sia strumentali che sceniche. Ad ogni incontro verrà approfondito un diverso brano musicale contenente uno o più riferimenti alla letteratura favolistica.
Andremo ad analizzare nell’ordine:
– “Il flauto magico” (“Die Zauberflöte”) di W. A. Mozart – opera lirica.
– “Ma mère l’Oye” (“Mamma Oca”) di M. Ravel – suite strumentale. Cinque brevi quadri riferiti ad altrettante favole;
– “Hansel und Gretel” di E. Humperdinck – opera lirica;
– “Turandot” di G. Puccini – opera lirica.
ATTIVITA’ PRATICA:
NEW: Scadenza iscrizioni: 04 novembre 2024
Costo: € 87,00 (comprenso il materiale)
![](https://accademiamarziali.it/wp-content/uploads/2024/09/SITO-WEB-Eventi7.jpg)
L’invenzione della sinfonia
Secondo Modulo
Giovedi 9 – 16 – 23 – 30 gennaio 2025 ore 10:00 – 12:00
Nel corso di questo ciclo di laboratori andremo a conoscere la storia del brano strumentale per eccellenza, la sinfonia, mettendone a confronto le varie evoluzioni stilistiche con altrettanti artisti o movimenti artistici coevi, per sottolineare come arte e musica si evolvano in parallelo.
-2° incontro: l’arco compositivo di Beethoven vs con Jean-Dominique Ingres (periodo giovanile e maturità) e William Turner (tardo periodo)
– 3° incontro: Brahms, Ciajkovskij, Debussy – la musica impressionista e le scuole nazionali vs con la pittura impressionista;
– 4° incontro: Mahler e le nuove avanguardievs con G. Klimt ed i pittori secessionisti viennesi.
Creeremo individualmente una tela ad acrilico divisa in quattro parti. Il soggetto rimane il medesimo nei quattro settori, ma la tecnica pittorica cambia a seconda dello stile pittorico affrontato nelle diverse epoche: si ottiene così un disegno che cambia nel tempo, così come è successo alla forma della sinfonia.
Scadenza iscrizioni: 31 dicembre 2024
Costo: € 87,00 (compreso il materiale)
![](https://accademiamarziali.it/wp-content/uploads/2024/09/SITO-WEB-Eventi6.jpg)
Sartoria teatrale sull’opera “Falstaff” di Giuseppe Verdi
Terzo Modulo
Giovedi 6 – 13 – 20 – 27 marzo 2025 ore 10:00 – 12:00
In quest’ultimo modulo approfondiremo in maniera monografica l’opera lirica “Falstaff” di Giuseppe Verdi, con il libretto di Arrigo Boito tratto dalla commedia “Le allegre comari di Windsor” di William Shakespeare.
- 1° incontro: atto primo – le due lettere d’amore;
– 2° incontro: atto secondo – il baule dei panni;
– 3° incontro: atto terzo – il convegno nel bosco;
– 4° incontro: considerazioni finali e fine del lavoro pratico.
ATTIVITA’ PRATICA
Sartoria teatrale: andremo individualmente a realizzare due modellini in 3d (con il das) con le fattezze del protagonista, prendendoci però la libertà di inventare anche un costume fantasioso per ogni modellino (uno per primo e secondo atto e uno per il terzo atto).