“Quell’asino di un bue” | Teatro per Bambini

"QUELL'ASINO DI UN BUE" | Teatro per Bambini

Tutti conoscono l’asino e il bue. Ma da dove vengono quei due? Che mistero si nasconde dietro quei musi che sembrano più adatti ad un circo che ad un teatro?

Con questa domanda si apre “Quell’asino di un bue”, la rappresentazione per bambini dai 5 anni che narra la storia dell’incontro tra un diavoletto e un angelo che, insieme ne combineranno di tutti i colori! Una storia antica e popolare adatta ad ogni tempo e ogni bambino. I nostri attori vi prenderanno per mano accompagnandovi in un’avventura unica e originale.

INFO DI PARTECIPAZIONE:

📆 11 dicembre 2022
🕐 16:30-17:30
📍 Auditorium via Arese 16, Seveso (Monza e Brianza)
👥 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 
È consigliato prenotare il proprio posto compilando il form qui sotto:

Vuoi partecipare?

quell'asino di un bue locandina

I PROTAGONISTI:

Lo spettacolo “Quell’asino di un bue” si inserisce all’interno del progetto “Sipario!  Spettacoli, laboratori teatrali e concerti per bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni“, realizzato con il sostegno del Comune di Seveso e grazie al finanziamento ricevuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della famiglia.

Uno spettacolo di Giampiero Pizzol, con Laura Aguzzoni e Giampiero Bartolini, regia Bano Ferrari, canzoni di Walter Muto, scene e costumi Lucia Baldini, collaborazione musicale Marco Versari. 

La nostra storia inizia con un regalo. Ogni regalo ha bisogno di un pacco. E il pacco di un bel fiocco! Così, completati con l’aiuto di un bambino i comici preparativi di un gigantesco fiocco, ecco l’esplosione di un’avventura che coinvolge attori e pubblico.

Merende, torte, feste di compleanno e Capodanno, Carnevale e Natale, musica, presepi e un libro misterioso che ci porta sottoterra a conoscere un simpatico diavoletto. Un diavolo speciale, che odia il male e decide di lasciare l’inferno per vedere il mondo. Ma, appena fuori, si imbatte in un personaggio molto diverso da lui: un angelo! Dopo un duello tra pioggia e lampi, i due decidono per una temporanea “pace in terra”.

Le avventure però non sono finite, perché il gioco teatrale dei due attori, orchestrato dalla regia di un clown come Bano Ferrari e condotto nello stile di un musical attraverso le canzoni di Walter Muto, si riempie di trovate: una magica campanella che tramuta uomini in animali, un cappello che si illumina appena sente odore di bugie, un drappello di diavoli che fa tutto a rovescio, salite e discese su scale e ascensori, ali per volare, fuochi artificiali, ombrelli e duelli, rime e indovinelli.

E finalmente la commedia si apre al mistero della Mezzanotte visto attraverso le stralunate facce dei nostri due simpatici e diversissimi amici, concludendo una vicenda che ha il sapore comico del Carnevale, ma anche quello magico del Natale. 

it_ITItaliano