musica - io cresco con la musica

IL METODO “io cresco con la musica®”

Il metodo è nato dalla trentennale esperienza nel campo dell’insegnamento della propedeutica musicale delle docenti Elena Rizzi e Carla Pastormerlo, nell’ambito delle attività dell’Accademia Gaetano Marziali di Seveso.

Nel giugno 1999 il marchio “io cresco con la musica®” è stato regolarmente depositato all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dall’Accademia stessa, che risulta ora unico referente per il metodo su territorio nazionale.

Nel 2003 all’interno delle attività dell’Accademia viene costituito il Centro di Formazione e aggiornamento docenti per lo svolgimento dei Corsi di formazione secondo il metodo “io cresco con la musica®” accreditati MIUR ex DM 177/Direttiva 90 e dal 2018 riconosciuti ai sensi dell’art. 5 Direttiva 117/2016.

I TESTI
Il metodo denominato “io cresco con la musica®”, si è ormai diffuso su tutto il territorio nazionale, come metodologia in uso presso corsi di introduzione alla musica in scuole o accademie musicali e presso scuole d’infanzia e primaria statali o paritarie.
Dall’anno 1993, schede e altro materiale specifico del metodo, sono stati pubblicati da Rugginenti Editori Milano.

LA COLLANA DEI TESTI “IO CRESCO CON LA MUSICA®” comprende:
LIVELLO 1 – libro rosso per bambini di quattro – cinque anni
LIVELLO 2 – libro arancione per bambini di cinque – sei anni
LIVELLO 3 – libro giallo per bambini di sei – sette anni
LIVELLO 4 – libro verde per bambini di sette – dieci anni
GUIDA PER INSEGNANTI riguardante i livelli 1 – 2
ALBUM PER GIOCARE – (materiali integrativi al primo livello con CD allegato)
CD 123 con canzoni, basi musicali ed altro materiale per i primi tre livelli del metodo.
CD 4 con basi musicali e altro materiale per il quarto livello del metodo.

All’interno della collana “io cresco con la musica®”, sono stati pubblicati i volumi “L’Abracaritmico” volumi 1° e 2° autrici Maddalena Pappalardo e Paola Lopopolo (docenti formatori del Centro di formazione).

→ Scopri la collana Io Cresco con la Musica

IL GIOCO
Il mezzo più efficace per avvicinare i bambini a “far musica” è il GIOCO, in quanto accomuna in sé l’elemento gratificante mantenendo pur sempre la rigorosità.

  • GIOCO per educare al senso ritmico
  • GIOCO per educare all’ascolto
  • GIOCO per introdurre alla grafia musicale

Anche il canto si inserisce in questo ventaglio di proposte come mezzo e fine del “far musica”, rendendo consapevole il bambino di possedere il primo ed insostituibile strumento musicale: la VOCE.
Il metodo “io cresco con la musica ®” si propone:

  • d’introdurre il bambino alla comprensione del mondo sonoro e del linguaggio musicale;
  •  di renderlo capace di servirsi del linguaggio musicale così come viene normalmente educato ad usare il linguaggio verbale e ad esprimersi attraverso di esso.

Questi due sono gli aspetti essenziali di ogni linea educativa: educare vuol dire infatti, da un lato, sviluppare tutte le strutture e capacità di un individuo, dall’altra introdurlo al reale.

GLI OBIETTIVI
Gli obiettivi generali del percorso “io cresco con la musica®” sono i seguenti:

  • sviluppo dell’attenzione, della percezione e dell’orientamento;
  • sviluppo della concentrazione e della prontezza di riflessi;
  • sviluppo della motilità, del coordinamento e della memoria;
  • avviamento alla codificazione e decodificazione del simbolo;
  • sviluppo delle capacità imitative e logiche;
  • sviluppo della socializzazione e coordinamento di gruppo;
  • sviluppo della creatività ed espressività;
  • educazione all’ascolto.

Tale obiettivi vengono perseguiti attraverso i seguenti contenuti essenziali:
• esercizi su parametri del suono: altezza, intensità, tempo e durata;
• ritmo e movimento: lettura dei ritmi musicali in difficoltà progressiva;
• educazione alla voce e lettura melodica;
• lettura di note su pentagramma con diverse estensioni;
• uso di strumenti didattici a percussione;
• ascolto di semplici brani musicali.

La metodologia “io cresco con la musica®”, utilizza inoltre specifici sistemi di notazione intuitiva (Favola del ritmo, Castello delle note) per avvicinare gli alunni più piccoli alla lettura, al riconoscimento e alla scrittura di ritmi e note nella notazione tradizionale, mentre si avvale di metodologie rinomate, quali sistema chironomico Kodàly e ritmica dalcroziana per la pratica di note e ritmi degli alunni oltre i sei sette anni.
L’organizzazione del momento di lezione con i bambini secondo il metodo, prevede incontri di quarantacinque minuti per ciascun gruppo di alunni, durante i quali vengono proposte attività varie, relative all’educazione all’orecchio, alla pratica vocale, all’educazione ritmica e alla lettura di sequenze con strumentario.
La metodologia di conduzione della lezione, prevede l’uso di una didattica di tipo laboratoriale, attività guidate di gruppo, minimo utilizzo di lezioni di tipo frontale.
I materiali utilizzati sono lettore CD, lavagna, tastiera o altro strumento intonato, strumentario Orff e vari supporti audio oltre quelli già previsti e pubblicati nella collana del metodo.

Progetti di corsi in scuole d'infanzia e primaria 

L’Accademia Gaetano Marziali da anni organizza, su richiesta di numerosi Istituti scolastici della Regione, Corsi di Educazione al suono e alla musica – metodo “io cresco con la musica® – negli asili nido, nelle scuole d’infanzia e primaria.

I corsi hanno durata di 10, 15 o 20 incontri e si svolgono in orario curriculare con diverse possibilità di percorsi concordati con la Direzione e gli Insegnanti secondo le esigenze didattiche e l’età degli alunni partecipanti (Corso base – metodo “io cresco con la musica®, corso di ritmo, movimento e danza, corso di introduzione al flauto dolce).

Ciascun incontro con scadenza settimanale ha durata di 45/60 minuti per classe o gruppo ed è condotto da un docente dell’Accademia con la co-presenza di un’insegnante di classe. Alla fine del ciclo di incontri è previsto un breve saggio dimostrativo del lavoro svolto.

I docenti che operano nei corsi del metodo “io cresco con la musica® sono musicisti diplomati  presso Conservatori Statali e formati in modo specifico sul metodo presso l’Accademia attraverso stage e attività di tirocinio.

Dirigenti Scolastici e Insegnanti interessati ai nostri corsi, possono richiedere alla nostra segreteria, senza impegno finalità, obiettivi e contenuti riguardanti la programmazione ed eventualmente anche progetti personalizzati secondo le esigenze e le modalità didattiche più adeguate al loro Istituto scolastico.

Dall’inizio di questa attività (1995) ad oggi siamo stati presenti in molte Scuole d’infanzia e Primarie delle Province di Milano, Como, Varese, Bergamo con il coinvolgimento di moltissimi alunni.

→ Scopri i corsi del Centro di Formazione

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI