La maschera nella danza del primo settecento

La maschera nella danza del primo settecento

 

Doppio appuntamento con HUBERT HAZEBROUCQ

Roma 27-28 gennaio 2024
Seveso 18-19 maggio 2024

Le coreografie teatrali venivano solitamente eseguite da danzatori mascherati all’inizio del XVIII secolo, come pure avveniva in precedenza nei ballets de cour. Entrambi gli stages offrono l’opportunità di sperimentare l’interpretazione in maschera di coreografie del repertorio teatrale in notazione originale.

Il primo corso sarà dedicato alla maschera seria, generalmente associata ad una postura “naturale” o nobile. In assenza di fonti che documentino una tecnica per la maschera nella danza, la utilizzeremo in modo specifico, basandoci sulle diverse forme di coordinazione tra testa, busto e port de bras. La maschera seria richiede diverse relazioni tra le varie direzioni delle parti del corpo e il disegno dello spazio coreografico, quindi una dinamica nei cambi di orientamento, per meglio enfatizzare la scrittura coreografica, la musicalità e l’espressività. 

Il secondo corso affronterà le maschere cosiddette grottesche o comiche, associate a personaggi dalle spiccate caratteristiche, come “contadini danzanti” o personaggi della Commedia dell’Arte trasposti nel mondo dell’opéra- ballet. Qui si aggiungerà l’importanza di mostrare e caratterizzare il personaggio attraverso la trasformazione posturale. Basandoci su brani del repertorio coreografico in notazione, sperimenteremo come la maschera agisce nella danza affinché la dimensione comica si manifesti senza forzature ed esploreremo diverse tipologie di personaggi, stati d’animo, qualità di movimento e trasformazione del materiale coreografico a seconda del personaggio. 

I due corsi sono indipendenti, ma legati dallo stesso approccio al rapporto tra maschera e danza barocca, quindi complementari.

  • DESTINATARI
    Il Laboratorio si rivolge a quanti già praticano la danza barocca, a danzatori e musicisti
  • DURATA
    8/12 ore 10:00-12:30 / 13:15-14:45 TUTTI + 15:15-17:15 Livello avanzato
  • DOVE
    ROMA Scuola Filomarino – Via Gabriello Chiabrera 112
    SEVESO (MB) Accademia Gaetano Marziali Via Zeuner, 5
  • COSTI
    livello base (8 ore)
    € 120,00
    € 100,00 per chi si iscrive entro il: 15 dicembre 2023 (Roma) /15 marzo 2024 (Seveso)

    livello avanzato (8+4 ore)
    € 170,00
    € 150,00 per chi si iscrive entro il: 15 dicembre 2023 (Roma) /15 marzo 2024 (Seveso)

    un ulteriore sconto per chi prenota entrambi i corsi entro il 15 dicembre 2024 pagandoli in anticipo
    livello base (8 ore) € 190,00
    livello avanzato (8+4 ore) € 280,00

  • INFO E PRENOTAZIONI I posti sono limitati e le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo. Il corso sarà attivato con un minimo di 8 iscritti. Inviare la scheda di iscrizione, debitamente compilata a
    gloria.giordano@fastwebnet.it

    dedacristinacolonna@accademiamarziali.org

    hubert.hazebroucq@gmail.com
it_ITItaliano