Scuola di Perfezionamento Operistico
Scuola di Perfezionamento Operistico
La scuola di perfezionamento operistico si rivolge a maestri collaboratori, cantanti e direttori d’orchestra interessati ad approfondire le tematiche tecnico-interpretative riferite al mondo dell’opera, ampliare il proprio repertorio e prepararsi ad audizioni e concorsi per il teatro musicale.
Il corso si svolge in 5 o 10 incontri (a seconda del pacchetto scelto) ed è tenuto dal M° Margherita Colombo.
Percorso Formativo
Le lezioni sono individuali della durata di 60 minuti, con possibilità di assistere liberamente a tutte le altre lezioni in programma all’interno del corso, in modo da poter approfondire e conoscere dall’interno le specificità di ogni disciplina. Conoscere in modo trasversale i ruoli delle altre figure nel teatro musicale consente infatti consente di gestire in modo più efficace il proprio ruolo e le relazioni con gli altri professionisti.
Cosa farai durante le lezioni?
- studio dello spartito e interpretazione del ruolo (cantanti)
- tecnica applicata all’opera, studio della partitura e approfondimento della figura del direttore d’orchestra nel teatro musicale (direttori)
- studio dell’opera dal punto di vista tecnico-interpretativo, confronto tra spartito e partitura, gestione del rapporto con le altre figure professionali del teatro (maestri collaboratori)
Il programma di studio è libero e potrà essere concordato direttamente con la Docente in basi ai propri interessi e alle proprie esigenze.
Il mondo del teatro musicale è un ambiente in cui le diverse specializzazioni si mescolano e si compenetrano, ed è pertanto fondamentale che le abilità individuali vengano ampliate e approfondite al massimo (competenza e conoscenza del lavoro del maestro ripassatore, gestione dei rapporti professionali durante le prove di sala, comprensione del gesto del direttore, acquisizione di competenze relative alle riduzioni pianistiche delle opere, lavoro con i cantanti).
Calendario delle Lezioni
La Docente: M° Margherita Colombo
Direttrice d’orchestra, pianista e compositrice con oltre nove anni di esperienza in Germania.
Attualmente, è Docente di Spartito presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio “Bonporti” di Riva del Garda.
Ha diretto prestigiose orchestre e lavorato come pianista e maestro collaboratore in teatri internazionali. Insegna corsi e masterclass, e nel 2020 ha creato E-chorus, una formazione corale amatoriale a Meda.
Cofondatrice e direttrice musicale di Orchestra in Erba, progetto vincitore del bando di Regione Lombardia 2020, e direttrice artistica del Festival L’Arte della Terra.
Direttrice d’orchestra, pianista e compositrice attiva in Italia e all’estero. Dopo aver lavorato per nove anni in Germania come direttrice d’orchestra stabile (1. Kapellmeister) del Landestheater Niederbayern in Germania dal 2016 al 2019, come maestro sostituto e direttrice d’orchestra (in qualità di Solorepetitorin mit Dirigierverpflichtung) presso l’Opera di Lipsia dal 2012 al 2016 e maestro sostituto e direttrice presso il Teatro di Nordhausen è tornata in Italia dove lavora attualmente come Docente di spartito presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio “Bonporti” di Riva del Garda (TN).
Tra le orchestre da lei dirette figurano la Gewandhausorchester, la Niederbayerische Philharmonie, la Loh-Orchester Sondershausen, l’Orchestra Nazionale dell’Opera di Tirana, l’Orchestra del Festival Puccini, l’Orchestra di Ticino Musica, l’Orchestra Carlo Coccia, i Musici di Parma, l’Orchestra Ettore Pozzoli, l’Orchestra del Conservatorio G. Verdi di Milano, il Clavicembalo Verde, e le Orchestre UECO, Cantelli e Milano Classica.
In veste di pianista, svolge con grande passione il duplice ruolo di maestro sostituto e spartitista per cantanti, mettendo a frutto la sua esperienza di vocal coach e maestro collaboratore per l’opera (Oper Leipzig, Teatro Donizetti, Teatro Sao Carlos di Lisbona, Theater Nordhausen solo per citarne alcuni teatri di cui è stata collaboratrice stabile), e di pianista solista e in formazioni da camera.
E’ docente del corso di Laboratorio lirico per cantanti e maestri collaboratori dell’Accademia “I Musici di Parma” a Salsomaggiore Terme dove tiene corsi annuali e masterclass estive dal 2018 ed è stata docente coordinatrice del corso per Maestri collaboratori dell’Accademia del Teatro Coccia di Novara nel 2020-2022 e Maestro collaboratore presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano; tiene regolarmente corsi e masterclass presso diverse istituzioni musicali.
Nel 2020 ha creato E-chorus, una formazione corale amatoriale inizialmente a distanza a causa della pandemia e tuttora attiva a Meda (MB) con l’obiettivo di diffondere l’amore e l’abitudine alla musica e al canto corale a tutti i livelli; è stata co-fondatrice e direttrice musicale dell’orchestra giovanile Orchestra in Erba (CO), progetto vincitore del bando per il Terzo Settore di Regione Lombardia 2020. È inoltre direttrice artistica della parte musicale del Festival L’Arte della Terra (Meda, MB).