CHI SIAMO

LA TUA PASSIONE, LA NOSTRA STORIA

L’Accademia Gaetano Marziali nasce nel 1986, come Associazione, per iniziativa di Giuseppe Cassina, poi Presidente del prestigioso Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano per 9 anni, del M° Luigi Zanardi, Docente di Musica da Camera presso il Conservatorio Verdi di Milano, e di altri musicisti per rispondere all’esigenza sempre crescente di conoscere, capire e vivere la musica.

La nostra mission, strettamente legata al territorio in cui viviamo e indirizzata ad un pubblico di tutte le età, è quella di migliorare la qualità della vita attraverso la cultura della musica ed educare al gusto artistico attraverso la pratica della musica, della danza e del teatro.

L’Accademia è intitolata a Gaetano Marziali, musicista e compositore vissuto a Seveso nel primo Novecento, in segno di gratitudine e per sottolineare le radici di questa esperienza artistica.

Fin dal suo inizio, l’Accademia è stata punto di riferimento musicale nel territorio proponendo percorsi a diversi livelli: corsi di musica propedeutici, amatoriali, professionali, masterclass, corsi seminariali di perfezionamento in strumento, organizzazione di concerti ed eventi, come la Rassegna Musica&Musiche e “Seveso in Corde,” il Concorso di Chitarra Gaetano Marziali e la Mostra di Liuteria.

Dalla passione e dall’esperienza della prof.ssa Carla Pastormerlo e della prof.ssa Elena Rizzi è nato il metodo di didattica musicale per bambini “io cresco con la musica©”, marchio depositato dall’Accademia stessa e che la qualifica a livello nazionale.

Da oltre 25 anni l’Accademia, rispondendo alle richieste degli Istituti scolastici interessati, propone percorsi e progetti di educazione musicale col metodo “io cresco con la musica©” rivolti ad alunni di Scuola d’Infanzia e Primaria.

Nell’ambito dei vari settori in cui si articola l’attività dell’Accademia, è presente il Centro di Formazione e Aggiornamento Docenti che propone a livello nazionale Corsi di Formazione per il personale della scuola e per musicisti.

Tra le mura del maestoso immobile di fine ‘800, le ampie sale dell’Accademia ospitano i corsi di teatro e la Scuola di Danza dell’Accademia, che propone corsi di danza classica (dalla propedeutica dai 3 anni di età ai corsi professionalizzanti), di danza moderna, hip hop e danza antica.

Dal 2019 l’estate è caratterizzata dal MusiCampus, il centro estivo dove scoprire insieme la bellezza della musica, della danza e del teatro. Docenti, musicisti, ballerini, attori e cantanti guidano i piccoli partecipanti alla scoperta del mondo della musica e degli strumenti, attraverso giochi, balli, canzoni e laboratori.

Siamo orgogliosi del prestigio conseguito negli anni dall’Accademia Gaetano Marziali e lieti di poter offrire un luogo in cui allievi e docenti possono crescere e valorizzare il proprio talento. Ogni anno accogliamo con piacere allievi creativi e appassionati di musica, danza e teatro.

Convenzioni

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Giuseppe Cassina – presidente
✉️ cassina@accademiamarziali.it

Ambrogio Bertoglio – vicepresidente

Valeria Cassina – consigliere
✉️ valeria@accademiamarziali.org

Silvia Meroni – consigliere

Mario Musolino – consigliere

Carla Rachele Pastormerlo – consigliere
✉️ carlapastormerlo@accademiamarziali.org

Giuseppe Regalia – consigliere

DIRETTRICE SCUOLA DI DANZA
Deda Cristina Colonna
✉️ dedacristinacolonna@accademiamarziali.org

DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA
Marco e Stefano Bonfanti
✉️ bonfanti@accademiamarziali.org

COORDINATORE CLASSI DI PIANOFORTE
Annibale Rebaudengo

DIRETTRICE CENTRO FORMAZIONE DOCENTI
Carla Rachele Pastormerlo
✉️
carlapastormerlo@accademiamarziali.org

COMITATO D’ONORE
Annibale Rebaudengo
Bruno Canino
Barbara Frittoli
Gianandrea Noseda
Vittorio Terranova

ENTI COLLABORATORI
Associazione iNMusica di Pesaro
BCC di Barlassina

SOSTIENI L’ACCADEMIA MARZIALI

  • Dona il 5×1000. È semplice e non costa nulla.
    → Compila la scheda relativa al 5×1000 del tuo CU, Modello 730 o Unico.
    → Nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazione non lucrative di utilità sociale, delle Associazioni di Promozione Sociale […] che operano nei settori di cui all’Art.10, C.1, Lett A), del D.Lgs. n.460 del 1997”, metti la tua firma
    → Nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”, inserisci 09840810155.
  • Erogazioni liberali deducibili/detraibili
    Agevolazioni fiscali
    Le donazioni effettuate dalle persone fisiche e/o dalle aziende sono deducibili fiscalmente secondo le modalità previste dalla vigente legislazione in materia di contributi a Enti del Terzo Settore (E.T.S.) per cui ogni erogazione liberale garantisce al donatore l’accesso ai benefici fiscali, differenti a seconda che si tratti di una persona fisica o azienda, ente privato).
    I benefici fiscali disponibili per i donatori sono regolati dall’art. 83 del Decreto Legislativo 117 del 2017, entrato in vigore dal 1 gennaio 2018, con ulteriori vantaggi rispetto alla normativa precedente.
    → Sei una persona fisica?
    Al momento della dichiarazione dei redditi puoi decidere in alternativa di:
    – Detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro.
    – Dedurre dal reddito la donazione per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato.
    → Sei un’azienda?
    Al momento del pagamento dell’IRES, puoi decidere in alternativa di:
    – Dedurre dal reddito la donazione per un importo fino a 30.000 euro.
    – Dedurre dal reddito la donazione (in denaro o in natura) per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato.