Canto Lirico
Canto lirico
I corsi di Canto Lirico Accademico e di Alto Perfezionamento si rivolgono a cantanti interessati ad approfondire le tematiche tecnico-interpretative riferite al mondo dell’opera, ampliare il proprio repertorio e prepararsi ad audizioni e concorsi.
I corsi sono tenuti dal M° Ivanna Speranza.
Corso Accademico
Le lezioni sono individuali della durata di 60 minuti, per un totale di 20 lezioni annuali (dieci mesi).
Cosa farai durante le lezioni?
- vocalizzi
- esercizi di respirazione
- classificazione delle voci
- scelta del repertorio
- pianificazione di un percorso personalizzato di studio
Le date delle lezioni saranno concordate direttamente con la Docente. Generalmente, fissiamo le lezioni nei giorni dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 9:00-17:00.
Corso di Alto Perfezionamento
Le lezioni sono individuali della durata di 60 minuti, per un totale di 10 lezioni da svolgere all’intero di due mesi.
Cosa farai durante le lezioni?
Preparazioni di concorsi internazionali, esami di ammissione presso Conservatori e altre Istituzioni, ruoli da debuttare.
Il pianista accompagnatore è obbligatorio.
Le date delle lezioni saranno concordate direttamente con la Docente. In ottica di una maggiore elasticità, è possibile condensare in un breve periodo le lezioni in base alla disponibilità dell’Accademia. Generalmente, fissiamo le lezioni nei giorni dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 9:00-17:00.
La Docente: M° Ivanna Speranza
Debutta come solista all’età di dodici anni con il coro delle voci bianche della sua città e nell’opera lirica a vent’anni al Teatro del Libertador San Martin. In Italia si perfeziona con Arrigo Pola, Luciano Pavarotti e Mirella Freni. Lontana dagli stereotipi e con la determinazione delle grandi eroine, Ivanna ha girato il mondo sia come protagonista nelle opere del grande repertorio sia nel crossover, spaziando dal musical al Tango, dal Jazz alle colonne sonore.
Ivanna Speranza ha vinto numerosi concorsi in teatri italiani dì prestigio quali il Comunale dì Firenze ed il Teatro Massimo dì Palermo ottenendo nella sezione musica fa camera il Diploma di Eccellenza. Con Renato Bruson direttore artistico vince in concorso il ruolo dì Nedda ne I pagliacci di R. Leoncavallo e più tardi Aida a Pavia. Per decisione unanime della giuria vince ad Helsinki il Premio Beniamino Gigli. Ivanna si è perfezionata e ha collaborato con Maestri, direttori, registi e formazioni dì fama internazionale.
Più volte Violetta ne La Traviata dì Giuseppe Verdi, a Buenos Aires e al Daegu Opera Festival, Musetta ne La Bohème dì Giacomo Puccini e Mimi in quella dì Leoncavallo, Lisette ne La Rondine a Catania, Zerlina del Don Giovanni dì Mozart al Verdi di Trieste e al Teatro La Valletta a Malta, Lisa ne La Sonnambula dì Vincenzo Bellini, Nedda ne I Pagliacci dì Leoncavallo, Nannetta nel Falstaff a Busseto, Serafina ne Il Campanello dì Gaetano Donizetti al Maggio Musicale Fiorentino, Amore ne le Rappresentazioni di Anima e Corpo e Gilda del Rigoletto in produzione a Parma e più tardi a Torino con l’orchestra della Rai, Belinda nel Dido & AEneas a Parma e a Milano per il Teatro alla Scala. Ultimo il suo debutto in Ciò Ciò San di Madama Butterfly al Teatro Libertador di Córdoba, Argentina.
La sua predisposizione verso i giovani genera una rete dì allievi in tutto il mondo, (Argentina, Brasile, Bolivia, Giappone, Italia, Corea, Singapore, Germania e Inghilterra), e tiene regolarmente Masterclass presso Conservatori e Università.