Filippo Costantino

Filippo Costantino

.

CORSI: violinoviola

  • BIOGRAFIA:

Intraprende gli studi musicali, alla precoce età di quattro anni avvicinandosi al pianoforte.

A soli sette anni, viene ammesso al Conservatorio G. Verdi di Milano diplomandosi nel 1993 in Viola sotto la guida della Prof.ssa C. Pederiva proseguendo poi come tirocinante e in seguito frequentando il Corso di Post-Diploma sotto la guida del M° L. Patrignani. Successivamente, si perfeziona con il M° Ambrosini.

Svolge un’intensa attività musicale con diverse orchestre e teatri, ricoprendo spesso il ruolo di prima Viola, tra i più importanti: Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, Orchestra “Ueco”, Orchestra “I Pomeriggi Musicali”, Orchestra “Filarmonica del teatro” di Como, Orchestra “Stabile del Teatro di Bergamo”, Orchestra del “Teatro Regio”di Parma, Orchestra del “ Teatro Coccia  di Novara”, Orchestra “Cantelli” di Milano, “Orchestra Filarmonica“ del Conservatorio di Milano, “Orchestra del Conservatorio” di Parma, “Orchestra Filarmonica Italiana“ di Torino, Orchestra delle “ Groane “, Orchestra “Yupiter” di Meda, Orchestra “Stabile di Como”, Orchestra “Musica Rara”, Orchestra Sinfonica “Ars Cantus”, Orchestra “Mozart e Milano”, As.Li.Co, (Associazione Lirica e Concertistica Italiana), Orchestra “Milano Classica” di Milano ,Orchestra “Rosetum “ di Milano, Orchestra “ Filarmonica E.Pozzoli, “ Modern Player Ensemble con la quale ha partecipato alla realizzazione del cd “Suite Rimembrance” edito presso EMI Classic.

Inoltre ha partecipato, con l’Orchestra Sinfonica di Torino, alla realizzazione di una collana “I GRANDI MUSICISTI “ di Cd e Mc edita presso Fabbri Editore e con l’Orchestra “Musica Rara” e “Ars Cantus” alla realizzazione di numerosissime incisioni inedite CD e DVD.

Tra le principali in qualità di prima viola:

  • VHS ( Nona sinfonia di Beethoven-J.Williams) Orch. Ars Cantus
  • DVD (Carmine Burana di C.Off) Orch. Ars Cantus
  • DVD Live Ginevra-Friburgo(Stabat Mater di Pulanc-Requiem di Verdi) Ars Cantus
  • DVD ( Eroica di Beethoven-Te Deum di Verdi) Orch. Ars Cantus
  • DVD ( Antonio e Cleopatra di J.H.Hasse) Orch. MusicaRara
  • Collana 12 CD ( I Grandi Musicisti) Orch.Filarmonica di Torino Editore Fabbri
  • CD (Il Ruggero di J.A.Hasse) Orch. MusicaRara
  • Doppio CD (La Caduta di Gerico di J.A.Hasse) Orch. MusicaRara
  • Doppio CD (Catone in Utica di J.S. Bach) Orch. MusicaRara
  • Doppio CD (Il Cantico dei Tre Fanciulli di J.A.Hasse) Orch. MusicaRara
  • CD Jubiliaem (Roma 22° concerto Giubileo) Orch. Ars Cantus
  • CD (Natale nel Mondo) Orch. Ars Cantus
  • CD (Buon Anno) Orch. Ars Cantus
  • CD (Lo Schiaccianoci Čajkovskij) Ars Cantus

Prosegue la sua attività ricoprendo, stabilmente, il ruolo di I° viola o di violino di fila con l’Orchestra “Musica Rara”, Orchestra Sinfonica di Lecco, Orchestra “Hans Swarowsky”, Orchestra Lirico Sinfonica della città di Lecco, Ensemble Contemporaneo Italiano, I “Solisti Italiani”, Orchestra “Strehler”, Orchestra “ Filarmonia “ di Milano, Orchestra “Yupiter”, al suo attivo collaborazioni con solisti quali le prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e di S. Cecilia di Roma, solisti di fama internazionale come L. Pavarotti , K. Ricciarelli, A. Bocelli, R. Scotto, U. Ughi, S. Accardo, F. De Angelis, Laffranchini, A. Bosman, F. Ormerzosky, V. Ashkenazy, G. Mazzia, S. Mullaj, M. Serra, Palermo, R. Paruzzo, G. Ohnesorg, M. Palumbo, S.Krilof … e con svariati Direttori di chiara fama come P. Mag, R. Muti, D. Gatti, G. Gelmetti, M. Rota, F. Dorsi, A. Bosman, V. Ashkenazy, M. Palumbo ecc.

Dal 2006 oltre a ricoprire il ruolo di Prima Viola ed è stato nominato Direttore Artistico dell’Orchestra “Filarmonia di Milano”, con la quale ha realizzato varie stagioni lirico – operistiche in importanti teatri milanesi come il “ Teatro Smeraldo “ – “ Teatro Dal Verme “ di Milano –  “Teatro delle Erbe” di Milano – “Teatro Manzoni” di Milano-“Teatro San Babila” di Milano – “Teatro Nuovo” di Milano – ”Teatro di Budrio“di Bologna e importanti luoghi istituzionali come “Palazzo Marino”, il “Castello Sforzesco” di Milano, Chiesa “S. Maria delle Grazie” di Milano, “Palazzina Liberty” di Milano, ”Aeroporto Linate “ di Milano ecc.

Più di 250 sono le produzioni operistiche in cui si è cimentato nei due ruoli, come Prima Viola e come Direttore Artistico, rappresentando non solo i grandi titoli come Traviata, Trovatore, Rigoletto, Barbiere di Siviglia, Tosca, Boheme, Madama Butterfly, Nozze di Figaro, Don Giovanni e Elisir d’amore, ma anche titoli come Scala di Seta, Gianni Schicchi, Norma, Un ballo in maschera, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Così fan tutte, Don Pasquale, Turandot, il Flauto magico o Operette come Vedova allegra, Cin ci là, La duchessa del Bal Tabarin, La Serva Padrona.
P. Gelmini (docente del Conservatorio di Como), F.Dorsi (direttore del Conservatorio di Piacenza), Yoichi Sugiyama( direttore stabile Orchestra Imperiale di Tokio), e A.Giacosa sono solo alcuni nomi di direttori illustri invitati a dirigere nelle stagioni organizzate.

Nel 1997 partecipa alle selezioni vincendo una borsa di studio che gli permette di frequentare il corso F.S.E. della Comunità Europea presieduto da L.Fabbri, F.Mussida, D.Minotti, M.Bassi, M.Colombo, di Arrangiatore diplomandosi con il massimo dei voti e come stagista seguito da D.D’Autorio , presso lo studio di registrazione “Settenote”.

Collaborazioni con artisti quali S. Tankian, G. Gaslini, T. DePiscopo, A. Ruggero, L. Gianola, Quennmania, Magiostra, A. Bocelli, C. Koll, M. Biondi, F. Concato, E. Bennato, F. Mannoia, Sistem of a Down, H.I.C e molti altri.

Ha collaborato e collabora con enti radio-televisivi quali Rai, Mediaset, partecipando a svariate trasmissioni televisive e come turnista in vari studi di registrazione.

Nel 2004 ha insegnato in qualità di docente di violino ai corsi serali del Conservatorio G. Verdi di Milano è stato docente di Viola/Violino presso scuole lombarde tra cui “Musica e Arte” di Milano dal 1996 al 1999-scuola di musica “MondoMusica“dal 2000 al 2004 e dal 2003 presso la scuola di musica “Lorien School” di Milano .

Negli anni prende parte attiva all’educazione musicale nelle scuole realizzando progetti culturali e centinaia di lezioni concerto in svariate formazioni cameristiche nelle provincie di Milano, Lecco, Como, Bergamo e Varese.

Numerose sono le partecipazioni in varie formazioni da camera Duo,Trio,Quartetto, Quintetto all’interno d’ importanti manifestazioni musicali e collaborazioni con artisti di chiara fama.

Dal 2001 è componente stabile del Quartetto “Wolfgang”, del Trio “Amadeus” e del Quintetto “Filarmonia”.

Inserito nelle graduatorie d’istituto di Milano nelle classi di concorso A030-A029-AM56 (Violino) – AS55 (Viola) è docente di violino e viola dal 2001 presso I.C. ad indirizzo musicale e presso Licei musicali.

Attualmente è docente presso il Liceo classico / musicale “B.Zucchi” di Monza.

it_ITItaliano