- “Non esistono grandi parti, ma solo grandi attori” – Stanislavskij
Il laboratorio teatrale la magia della scena è pensato per offrire un’esperienza divertente e coinvolgente nel mondo del teatro. Il corso nasce con l’obiettivo di sviluppare la creatività individuale e la
consapevolezza scenica di ogni partecipante, offrendo un percorso completo che coniuga
formazione tecnica ed esperienza diretta sul palco.
Le lezioni si terranno da inizio ottobre a maggio, con un esito scenico a maggio.
A CHI È RIVOLTO
Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliano implementare le proprie abilità comunicative attraverso una gestione consapevole del proprio corpo, a chi desidera migliorare le skill di interazione e comunicazione, mettendosi in gioco attraverso i linguaggi di scena.
COSA FAREMO INSIEME
Il metodo parte dallo studio del corpo: l’approccio è dedicato allo scioglimento e alla consapevolezza dei limiti, considerati confini da esplorare. Partendo dall’improvvisazione, si arriva all’incontro col personaggio utilizzando una recitazione spontanea.
Lo studio della voce, dizione, improvvisazione, della gestualità e del movimento, dell’interpretazione del testo, della ricerca del personaggio, forniscono all’allievo ulteriori nozioni necessarie al lavoro attoriale.
CONTENUTI FORMATIVI
Le discipline trattate comprenderanno:
- Esplorazione e consapevolezza dello spazio scenico e dei suoi equilibri dinamici.
- Uso espressivo del corpo e studio del movimento in funzione della scena.
- Percorso dalla libera improvvisazione alla costruzione di un personaggio.
- Educazione e potenziamento della voce (respirazione, articolazione, intenzione, espressione).
- Approccio al testo, analisi, e tecniche di lettura espressiva.
- Messa in scena collettiva con presentazione finale aperta al pubblico.
L’approccio didattico si baserà su metodologie consolidate, unite all’esperienza diretta del regista/insegnante, con un costante equilibrio tra rigore tecnico e libertà creativa.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articolerà in due fasi principali:
- Fase 1 – Fondamenti teatrali:
Nella prima parte verranno affrontati gli elementi di base della pratica teatrale. Gli allievi acquisiranno gli strumenti fondamentali del mestiere dell’attore, attraverso esercizi mirati e improvvisazioni guidate. Particolare attenzione sarà dedicata alla conoscenza dello spazio scenico, all’ascolto, all’uso del corpo e della voce. - Fase 2 – Creazione e messa in scena:
Nella seconda parte, il lavoro si concentrerà sulla costruzione di un’opera teatrale originale.
Questo processo creativo rappresenta una tappa formativa essenziale: ogni partecipante sperimenterà il dialogo con gli altri attori, la costruzione del personaggio, il confronto con il pubblico e il senso profondo del lavoro di gruppo.
Durante tutto il laboratorio, sarà privilegiato l’ascolto della soggettività di ciascun partecipante: il metodo, modellato sulla risposta dei partecipanti, valorizzerà i talenti e permetterà di superare le proprie difficoltà personali in modo costruttivo.
- MODALITÀ: 32 lezioni settimanali di 120’ – Giovedì 20:30-22:30
- DESTINATARI: allievi dai 18 ai 99 anni
- DOCENTE: Claudia Giampaoli