Armando Rovi
Musicista ed esecutore in vari gruppi strumentali, orientato anche alla ricerca e
all’approfondimento nei campi della musicoterapia e della psicologia, condivide e
trasmette la propria esperienza attraverso l’attività didattica e con i percorsi formativi che
propone.
- CORSO: tromba, trombone,
- CORSO: percorsi psicoeducativi attraverso la musica,
- CORSO: Introduzione alla notazione musicale Braille
- BIOGRAFIA:Armando Rovi è musicista e insegnante di musica. Ha compiuto gli studi musicali e si è diplomato in trombone presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, sede staccata di Como approfondendo la propria preparazione musicale
attraverso corsi internazionali di perfezionamento con il M° Steven Mead (trombone – euphonium) e con il M° Zahari Mednikarov (direzione e concertazione corale).
Abilitato all’insegnamento di “Educazione musicale nella Scuola media” ha proseguito gli studi laureandosi in Discipline Psicosociali ed è dottore in tecniche psicologiche iscritto all’Ordine degli Psicologi con N° 23506 dell’Albo della Regione
Lombardia. Si occupa di progettazione e realizzazione di percorsi psicoeducativi attraverso l’utilizzo della musica.Ha ampliato la conoscenza nel campo della musicoterapia frequentando laboratori e seminari, tra cui quelli tenuti dal prof. Rolando Benenzon e i corsi presso il Centro di Educazione Permanente ad Assisi. Si è dedicato allo studio dei metodi educativi
per i bambini ciechi pluriminorati conseguendo la specializzazione professionale di animatore musicoterapista presso il C.E.M.B. (Centro Educazione Musicale di Base) di Milano con la tesi “L’educazione musicale e l’impiego della musicoterapia
per i non vedenti”.Attraverso la ventennale esperienza concreta di educazione musicale diretta a bambini minorati della vista ha elaborato il metodo didattico finalizzato ad una azione educativa orientata allo sviluppo psicomotorio e cognitivo ed alla integrazione scolastica del bambino cieco o ipovedente pubblicando il libro “Introduzione alla notazione musicale Braille. Una proposta per l’integrazione del bambino non vedente nella scuola dell’obbligo” Edizioni Volontè & Co. – Ed. Rugginenti – Milano.
Attualmente prosegue la propria attività in questo ambito presso il Centro di Formazione e Aggiornamento Docenti dell’Accademia Gaetano Marziali di Seveso (MB), con corsi riservati sia ai Docenti sia ai bambini stessi.
Ha collaborato con il prof. Antonio Quatraro per le attività formative dell’I.RI.FO.R., Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione, nell’ambito del “Percorso di formazione base di tiflodidattica on line”, in relazione alla didattica musicale per
allievi ciechi e ipovedenti della scuola per l’infanzia e della scuola primaria, presentando il suo metodo attraverso un filmato.Attività concertistica
Come musicista ha collaborato con l’orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano e con l’Associazione Lirica e Concertistica Italiana (AS.LI.CO) suonando in concerti lirico-sinfonici nei Teatri di Como, Bergamo, Brescia, Cremona e Pavia. Si è
dedicato per alcuni anni anche alla musica Jazz attraverso esperienze in Big Band.
Ha partecipato con diverse formazioni a concerti in Italia ed all’estero dedicandosi prevalentemente alla musica antica (trombone barocco) collaborando con diversi ensamble strumentali e corali anche per la realizzazione di registrazioni e di CD.Attività musicali con finalità educativa e formativa
Come dottore in tecniche psicologiche realizza interventi abilitativi, riabilitativi e percorsi psicoeducativi con l’impiego della musica e di tecniche espressive individuali e/o di gruppo con lo scopo di valorizzare le capacità personali per uno
sviluppo armonico e globale attraverso l’espressione musicale e le capacità creative individuali.