Simona Chiesa

Simona Chiesa

Ho iniziato a frequentare le lezioni di danza dall’età di 4 anni prima a livello amatoriale e poi più seriamente entrando nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala per nove anni e poi ballando nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala fino a fine carriera.

Crescendo, la mia passione è diventata la danza moderna e contemporanea ma sono convinta che lo studio della disciplina classica, soprattutto se affrontata in giovane età, sia fondamentale per la coordinazione e la padronanza dei movimenti, per avere un bel portamento (oggi purtroppo assai raro nei giovani), che va al di là della disciplina stessa.

Il rigore della forma, una meticolosa ricerca per i dettagli, il senso estetico, sviluppano nell’allievo una grande consapevolezza e auto-disciplina sempre utili, soprattutto se affrontate con il sorriso.

Il lavoro di gruppo, eseguito coralmente, aiuta a stare assieme a confrontarsi sportivamente con le compagne e nel contempo a fare un lavoro individuale misurandosi con le proprie difficoltà.

CORSI: Danza classica  4° corsoDanza classica  5° corsoPotenziamentoDanza contemporaneaGyrokinesisStretching per musicisti

BIOGRAFIA
Simona Chiesa si diploma presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Vince una borsa di studio per il I° Corso di Perfezionamento presso Aterballetto di Reggio Emilia. Nel 1984 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Ottiene ruoli solistici sia in coreografie di repertorio classico che in produzioni moderne con coreografi quali Alvin Ailey, Paul Taylor, Glenn Tetley, Louis Falco, Robert North, Mats Ek, William Forsythe, Olga Roriz, Virgilio Sieni, Massimo Morricone , Enzo Cosimi, Iacopo Godani. Contemporaneamente approfondisce la sua formazione in danza contemporanea con Larrio Ekson , Jorma Uotinen, Mathilde Monnier, Suzanne Linke, Joseph Russillo, Elisabeth Corbett, Dieter Heikampf, Dominique Mercy, Steven Petronio, Susanna Beltrami, Luisa Casiraghi e partecipando a creazioni di alcuni di essi. Nell’ambito del progetto scaligero Workshop del 1990 realizza la sua prima coreografia e così successivamente per le serate della Coreografia Italiana Contemporanea. Nel 1992 si specializza frequentando l’International Course for Professional Choreographers and Composers presso la Guilford University di Londra. Dal 1994 collabora con alcuni registi d’opera quali Pier’Alli, Giorgio Ferrara, Marina Bianchi, e Joseph Rochlitz nei più grandi Teatri (Teatro alla Scala, Opera di Roma, Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Comunale di Bologna, Nuova Opera di Firenze, Teatro Real Madrid, Festival di Spoleto) per le coreografie e movimenti scenici di danzatori, coro e cantanti. Nel 2003 e 2005 viene invitata personalmente dall’étoile internazionale Sylvie Guillem per il suo tour in Giappone con la serata Trois Histoires d’Amours. Nel 2006 partecipa con proprie coreografie alla produzione internazionale Aida on Fire in tournée mondiale. Dal 2005 collabora con Outfit Milano e varie agenzie per la creazione di eventi e sfilate di moda (Patty Shelabarger, Framesi, Orologi Piguet, Canali, Bang & Olufsen, Brasile Oggi, Fila, Police, Benetton). Da molti anni si dedica all’insegnamento della danza classica e contemporanea: Centro Studi Danza (Mendrisio dir. Halina Piekos), Istituto Coreutico (Bergamo dir. Roberta Tosi), Civico Istituto Musicale Brera (Novara, dir. Deda Cristina Colonna), Scuola del Teatro Musicale (Novara, dir. Marco Iacomelli), MDM Academy (Milano, dir. Chiara Cattaneo), Cavallerispaziodanza (Milano, dir. Laura Cavalleri ), Ricordi Music School Milano, Mudra (Cesate, dir. Cinzia Brucoli).  Dal 2012 è trainer del metodo Gyrokinesis®.

it_ITItaliano